Sezioni

Orientamento in entrata

Sicurezza a scuola

 

 

Al nostro alunno Marco Occhiuto, classe III C, il primo premio del Certamen Caesarianum Urbis! 

 

Proponiamo, di seguito, una sua breve riflessione sulla prova:

 

Il timore genera odio. È questo il messaggio di Cicerone, che, nel periodo cruciale di una Roma che dalla Repubblica passa al Principato, sembra esortare gli uomini di governo a farsi promotori di una politica di clemenza piuttosto che di terrore. Perché, se il timore genera odio, la clemenza dona stabilità e sicurezza. E, da queste righe, fino ad oggi e fino a noi sembra arrivare il suo invito: conservare la caritas, e preservare il naturale anelito alle leggi e alla libertà, anche quando la storia si fa buia. La versione, infatti, tratta dal secondo libro del De Officiis di Cicerone, apre una interessante riflessione sulle modalità più adatte all’esercizio del potere. Cosciente della progressiva affermazione del Principato, Cicerone annota che l’uomo di potere deve cercare di essere amato piuttosto che temuto. Infatti, “il timore genera odio” (era questo il titolo del brano), e dunque rovina, mentre la caritas (la clemenza, la benevolenza) dona stabilità e sicurezza. L’autore propone le sue argomentazioni alla luce delle vicende storiche avvenute (di qui il motivo della storia come magistra vitae) e della radicata convinzione che, quand’anche limitate, la libertà e la legalità siano, negli uomini, istanze irrinunciabili. Nel complesso, il brano offre una preziosa occasione di riflessione sull’esercizio del potere, che deve sempre avvalersi della clemenza per essere duraturo, stabile e giusto, ed evitare, sull’altro fronte, la violenza la quale, di fatto, s’identifica con la morte politica.

NOTTE DEL LICEO CLASSICO

 

 

URP

LICEO CLASSICO STATALE
"GIULIO CESARE"
C.SO Trieste 48, 00198 Roma ( RM )
Tel: 06121124445
Peo: rmpc12000c@istruzione.it
Pec: rmpc12000c@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. RMPC12000C
Cod. Fisc. 80192310581
Fatt. Elett. UF396A