Il 14 marzo 2025 si è aperta presso il Liceo “Giulio Cesare” di Roma la seconda edizione del Certamen Caesarianum Urbis, patrocinato, oltre che dal Liceo stesso, dall’Associazione ex alunni e docenti del Liceo “Giulio Cesare”, l’Associazione Italiana di Cultura Classica, l’Istituto Italiano di Studi Classici e l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”.
Il Certamen si propone di promuovere lo studio della lingua e della letteratura latina e di valorizzare i giovani che si distinguono in tale ambito. Giovani studenti del triennio liceale da varie regioni d’Italia si sono messi alla prova in un saggio di traduzione corredato da commento di carattere stilistico e storico-letterario di un brano di età cesariana. Il testo della prova, un passo dal II libro del De officiis di Cicerone, è stato scelto da un comitato scientifico di eccellenza, costituito da tre docenti delle tre università statali di Roma, i professori Angelo Luceri (Università di Roma Tre), Giorgio Piras, (Sapienza Università di Roma) e Tiziana Privitera (Università di Tor Vergata-Roma). I ragazzi si sono confrontati con una tematica quanto mai di attualità, ovvero le modalità più consone nell’esercizio del potere da parte dei governanti, che devono in particolare evitare di suscitare il timore che genera odio quanto piuttosto praticare la caritas, fonte di sicurezza. Al termine della prova gli studenti e i loro docenti sono stati accompagnati dal dottor Agus dell’Istituto Italiano di Studi Classici in un’interessante visita guidata del Foro Romano e Palatino…in lingua latina! Un bel momento conviviale in serata ha concluso la prima densa giornata di lavori.
Il 15 marzo presso l’Aula Magna del Liceo Giulio Cesare ha avuto luogo la cerimonia di proclamazione dei vincitori dell’agone, presieduta dal dirigente scolastico del Liceo Giulio Cesare, Paola Senesi. Il momento della premiazione è stato preceduto dai saluti istituzionali delle autorità, quale l’onorevole Paola Frassinetti, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’istruzione e del merito, la dottoressa Marianna D’Ovidio, Ufficio Scolastico Regionale Lazio e la dottoressa Paola Rossi, Assessore Scuola e Lavori pubblici Municipio II Roma Capitale, nonché arricchito dagli interessanti interventi dei tre docenti universitari summenzionati, che hanno riflettuto sulle inquietudini nel pensiero politico dell’età cesariana e sul futuro degli studi classici. Ad introdurre i tre interventi è stato il prof. Francesco Ursini (Sapienza Università di Roma), nella duplice veste di rappresentante dell’Associazione Italiana di Cultura Classica e di presidente della Commissione giudicatrice delle prove, formata dalle professoresse Luisa Caruso, Caterina Cocciante, Olga Magni e Maria Rosa Pallone. A loro e alle professoresse Micaela Ricciardi e Laura Correale, che hanno garantito l’assistenza durante la prova e non solo, va il nostro più sentito ringraziamento per la generosa disponibilità.
Sono quindi stati proclamati i vincitori di questa seconda edizione:
- Marco Occhiuto, del Liceo “Giulio Cesare” di Roma-I classificato, premiato dal prof. Massimiliano Biscuso - (Associazione ex alunni e docenti del Liceo Giulio Cesare);
- Lorenzo Berterame, del Liceo “Luciano Manara” di Roma- II classificato, premiato dal prof. Alessandro Agus (Istituto Italiano di Studi Classici);
- Alessandro Quaglia, dell’Istituto “Sant’Orsola” di Roma, III classificato, premiato dal professor Benedetto Coccia (Istituto di Studi Politici “San Pio V”) .
A questi giovani amanti della lingua latina e ai loro docenti i migliori complimenti!
A tutti i partecipanti è stato consegnato dal Dirigente scolastico e dai membri della Commissione Certamen Caesarianum Urbis del Liceo (professori Laura Gambassi, Annamaria Losito, Guglielmo Mattei e Carlo Panizzon) un attestato di partecipazione e un interessante gioco enigmistico in latino ideato dai professori Daniela Filareto e Rocco Salemme con la classe VB, in riferimento al progetto Tu quoque lude, fili mi?
Al termine della mattinata, il Dirigente Scolastico ha poi presentato la mostra “Mediterraneo immersivo, tra natura e consapevolezza” insieme alla professoressa Lucia Altobelli, Referente del Museo Diffuso Interattivo del Liceo e ai dottori Luca Marengo e Sandra Rosselli (Gruppo SEEDS). La cerimonia si è conclusa con l’inaugurazione della mostra nei locali del museo, con il taglio del nastro da parte di Paola Senesi, Dirigente Scolastico del Liceo Giulio Cesare, e di Paola Rossi, Assessore Scuola e Lavori Pubblici II Municipio, e con rinfresco finale.
Ringraziamo ancora tutti coloro che hanno contribuito alla felice realizzazione di questa seconda edizione del nostro Certamen Caesarianum Urbis, la dottoressa Roberta Scifoni e il personale ATA della scuola, tutti gli studenti partecipanti e i loro docenti, e in particolare il nostro Dirigente Scolastico per il costante supporto.
Arrivederci al prossimo anno!
La Referente della Commissione Certamen Caesarianum Urbis
Laura Gambassi
con i membri della Commissione
Annamaria Losito, Guglielmo Mattei, Carlo Panizzon