Sezioni

Orientamento in entrata

Sicurezza a scuola

 

 

Hermenéia è un progetto che da diversi anni ormai si realizza nella nostra Scuola.

Consiste in una serie di conferenze che, tra gennaio e marzo, vengono tenute a cadenza più o meno settimanale da docenti interni al Giulio Cesare, su una tematica concordata preventivamente, che riguardi il mondo greco ma della quale poi si mettono in evidenza i nessi con la realtà moderna e contemporanea. Un progetto insomma che, nel più puro spirito del Liceo e degli studi classici, vuole evidenziare la vitalità dell’antico, e la sua importanza ai fini della costruzione di una identità più consapevole nei nostri alunni. E infatti le conferenze che si terranno in questo anno scolastico riguardano una tematica quanto mai attuale come la pace. Alla fine del ciclo di lezioni, normalmente intorno alla metà di aprile, si tiene una prova finale in cui gli alunni che hanno frequentato le lezioni si cimentano nella traduzione, nell’analisi e nel commento di una rosa di testi di autori greci che trattino del tema prescelto; a fine maggio si tiene la premiazione dei tre vincitori indicati da una giuria di esperti della materia (provenienti anche dal mondo dell’ università). E’ l’Associazione ex alunni a organizzare il progetto, con la collaborazione di un docente interno che funge da referente, e di una Commissione che poi tiene a turno le lezioni suddette.

 

Quest’anno il primo incontro si è tenuto il 28 gennaio, con alcune considerazioni preliminari sul tema della pace, e uno sviluppo di questo concetto nella Grecia arcaica e classica da Omero e Tucidide, a cura del prof. Claudio Pasotti, che è anche referente del progetto. 

 

A distanza di una settimana dal primo appuntamento, martedì 4 febbraio, tanti alunni del nostro Istituto si sono ritrovati ancora nell' Aula magna, per ascoltare stavolta il prof. Massimiliano Biscuso (ex docente del Giulio): il tema, sempre veramente interessante e attuale, era il legame tra pace e vita buona in Platone e Aristotele.

 

E tre! Oggi 11 febbraio è andato in scena il terzo incontro del progetto Hermenéia: alla presenza di un numero sempre più grande di ragazzi, la prof.ssa Laura Correale (docente fino allo scorso anno nel nostro Istituto) ci ha parlato con grande chiarezza e dottrina del tema della pace nelle tragedie di Euripide e nelle commedie di Aristofane. Un altro momento di approfondimento e crescita per i nostri studenti! E tra due settimane si continua!

 

E quattro! Anche per questo quarto appuntamento del Progetto tanti alunni della nostra Scuola si sono ritrovati alle 14:30 in Aula magna per ascoltare il prof. Enrico Vampa che disquisiva su pace e oratoria tra V-IV secolo a.C. E il nostro oratore è stato brillante e appassionato ! Ha dato tanti spunti ai ragazzi, muovendosi anche con competenza e acume tra antico e moderno. E tra 7 giorni si torna in Aula magna, con la prof.ssa Vennarucci che ci parlerà di pace ed età dell'oro. A martedì prossimo!

 

Ancora Hermenéia! Giovedì 6 marzo, la prof.ssa Francesca Vennarucci ha intrattenuto studenti e colleghi parlandoci de "La pace e l'età dell'oro". Bravissima la relatrice, simpatica e stimolante, e molto attenti e partecipi i ragazzi. 

 

Quando si dice...chiudere alla grande! Ieri, 11 marzo, il ciclo di lezioni del progetto ἑρμηνεία si è concluso con una appassionata e appassionante dissertazione del prof. Marcello Marino su Spinoza e la pace: un esempio di come riflettere e fare riflettere, insieme, dando ai nostri amati studenti tanti spunti per approfondire la conoscenza del mondo, della propria epoca e di sé stessi. Ora ci aspetta l'ultimo passo, la prova finale che si svolgerà nel mese di aprile. Ma si può già parlare di un progetto sicuramente riuscito, ancora grazie ai nostri ragazzi. A presto!

NOTTE DEL LICEO CLASSICO

 

 

URP

LICEO CLASSICO STATALE
"GIULIO CESARE"
C.SO Trieste 48, 00198 Roma ( RM )
Tel: 06121124445
Peo: rmpc12000c@istruzione.it
Pec: rmpc12000c@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. RMPC12000C
Cod. Fisc. 80192310581
Fatt. Elett. UF396A