Il giorno 13 marzo 2023 nell’Aula Magna del Liceo ‘Giulio Cesare’ si è tenuta la proclamazione e premiazione dei vincitori del concorso “L’ Europa e gli Europei a 30 anni da Maastricht- 1992-2022. Dalle comuni radici a un futuro di benessere. Cultura, economia, progresso”, promosso dall’ “Università degli studi internazionali di Roma- UNINT” e dall’ “Associazione Guido Carli” in ricorrenza del Trentennale del trattato di Maastricht.
Per questo importante anniversario il nostro Liceo ha aderito alle iniziative promosse dall’ “Università degli studi internazionali di Roma- UNINT” e dall’ “Associazione Guido Carli” partecipando nello scorso anno scolastico con alcune classi al convegno “L’ Europa e gli Europei a 30 anni da Maastricht ” e, nell’ambito di un’ulteriore collaborazione tra il Liceo ‘Giulio Cesare’ e l’università UNINT, per un orientamento efficace e consapevole nell’ottica della prosecuzione degli studi e dell’inserimento professionale nonché come ulteriore iniziativa legata all’insegnamento dell’Educazione Civica, è scaturito il progetto di un concorso rivolto proprio agli studenti del nostro istituto, che hanno partecipato sviluppando elaborati in forma scritta o multimediale.
Alla premiazione sono intervenuti, oltre al nostro Dirigente Scolastico, dottoressa Paola Senesi, il Preside della Facoltà di Economia dell’UNINT, professor Alessandro De Nisco e la dottoressa Maria Rosaria Iorio, della Direzione Generale per l’Europa e la politica commerciale internazionale del Ministero degli Esteri, che ha svolto un’interessante riflessione sul senso di essere oggi cittadini europei. Vincitori del concorso sono risultati Gaia Panicci della classe III A e Stefano Subioli della classe I G, cui vanno le nostre congratulazioni, oltre al bellissimo premio offerto dall’UNINT: un viaggio a Bruxelles, in visita ai siti istituzionali europei. Degni di menzione anche gli elaborati di Laura Cifariello II F , Marianna Bombaci III D, Giulia Longo III F e Valentina Morsilli III D.
A tutti complimenti e grazie per aver partecipato a questa interessante iniziativa!
Professoressa Laura Gambassi