Finalmente, dopo la lunga parentesi Covid, siamo tornati, oltre che a New York, anche negli Emirati Arabi, per una edizione della Simulazione ONU di cui dire che noi docenti della Commissione preposta siamo soddisfatti è dire veramente poco! Le nostre alunne ed i nostri alunni hanno ricevuto tanti e tali complimenti che...stavolta lasciamo a loro la parola! Noi aggiungiamo solo il nostro GRAZIE alle famiglie che hanno dato fiducia a questo progetto e il nostro BRAVE/I alle/agli studentesse/i che ancora una volta ci hanno resi orgogliosi, rendendo merito anche alla formazione ricevuta da tutto il corpo docente.
Prof.ssa L. Gambassi
Referente della Commissione 'Simulazioni ONU'
Marianna Bombaci IIID – L'esperienza CWMUN EMIRATES 2022
Il 27 ottobre 2022, 25 studenti del liceo ‘Giulio Cesare’, accompagnati dalla professoressa Gambassi e dal professor Salemme, sono partiti per gli Emirati Arabi Uniti, avendo aderito al progetto, “Change The World Model United Nations Emirates 2022”, promosso dalla scuola e organizzato dall’Associazione Diplomatici.
Questo percorso formativo, proposto dal nostro liceo da diverso tempo, ha, anche quest’anno, attirato l’attenzione di molti studenti, che hanno avuto la possibilità di rappresentare un paese all’interno di una delle commissioni dell’ONU, esponendo le proprie argomentazioni sempre e solo in lingua inglese.
Siamo molto soddisfatti del lavoro dei nostri studenti, che si sono distinti all’interno delle loro commissioni (Assemblea Generale, UNDRR e Consiglio di sicurezza) per la loro preparazione e capacità di teamwork.
Ci congratuliamo con tutti coloro che hanno partecipato al progetto e svolto il loro ruolo di diplomatico con serietà e competenza, grazie anche al prezioso aiuto delle alunne Valentina Morsilli classe 3D e Giulia Longo classe 3F, rispettivamente Chair del Consiglio di Sicurezza, e Rapporteur dell’Assemblea Generale.
Menzioniamo in particolare due delegazioni che si sono distinte durante la simulazione:
Beatrice Longo classe 2F e Anna Giulia Giordano classe 2B, rappresentanti della Francia, vincitrici della “Honourable mention”, che hanno trattato “aumentare la consapevolezza e promuovere azioni globali per gestire gli effetti distruttivi dei legami tra cambiamento climatico, conflitto e terrorismo” nell’Assemblea Generale.
Marianna Bombaci e Camilla Pesce della classe 3D, rappresentanti degli Stati Uniti d’America nel Consiglio di Sicurezza che, discutendo della situazione in Ucraina, hanno vinto sia la “Honourable mention” che il “Delegate Award”.
A concludere la simulazione è stato Lorenzo Fanara, ambasciatore italiano negli Emirati Arabi Uniti, che ha spronato tutti i ragazzi a credere nei propri sogni, a valorizzare il loro talento e a non abbattersi mai dopo una sconfitta.
Il CWMUN é un’esperienza che tutti gli studenti porteranno sempre nel cuore, non solo perché hanno avuto la possibilità di interagire e stringere amicizie con persone anche molto diverse da loro e conoscere una quotidianità a cui non sono abituati, ma soprattutto perché hanno lavorato insieme per trovare soluzioni a problemi molto attuali, come il cambiamento climatico e la guerra in Ucraina. Superando le loro opinioni personali, hanno saputo rappresentare il pensiero del paese rappresentato, alla stessa stregua di un vero e proprio diplomatico.
Maria Elena Blanda - III I – Tra sogni e realtà
Ho iniziato il liceo, tra le mie insicurezze e le mie idee confuse riguardo il futuro, ma durante l’ultimo triennio si sono presentate a me tante occasioni di possibile carriera futura di mio gradimento, data la vastissima offerta formativa dei Progetti Scuola-Lavoro che predispone il Liceo Classico Giulio Cesare.
Tra le varie attività, mi ha attratta di più la proposta del nostro liceo dell’esperienza della ‘Simulazione ONU’, che ha valore anche di PCTO, svolta in collaborazione con l’Associazione Diplomatici, per quanto riguarda le simulazioni dell’Organizzazione delle Nazioni Unite presso la città di New York, dove è presente il palazzo di vetro che accoglie le delegazioni da tutto il mondo.
Inizialmente rimasi estasiata dalle lezioni riguardo al funzionamento dell’organo delle Nazioni Unite, per poi innamorarmene nell’effettivo svolgimento della simulazione online e nella successiva simulazione in presenza.
Il Liceo Classico Giulio Cesare, collaborando con l’’Associazione Diplomatici’, mi ha concesso l’opportunità di conoscere un lavoro insolito e del quale ne conoscevo davvero poco, la carriera diplomatica.
Grazie all’esperienza virtuale di Marzo e ancor di più quella in presenza presso la città di New York, mi hanno concesso di formare un pensiero autocritico riguardo il mio futuro, pressoché vicino. Dopo queste esperienze ho, difatti, deciso di intraprendere la facoltà di Giurisprudenza con indirizzo relazioni internazionali, per avvicinarmi quanto più possibile alla carriera che mi interessa al momento, che mi affascina e che mi permette di pensare serenamente al mio futuro.
Infine, questo autunno ho trascorso di nuovo un’esperienza unica presso gli Emirati Arabi Uniti, che mi ha formata maggiormente, dato che sono andata in un continente a me sconosciuto: questo mi ha permesso di fare conoscenza con nuove culture, tradizioni, lingue e persone autoctone che mi hanno insegnato molto riguardo alla storia ed ai costumi del loro paese.
Con quest’ultima simulazione ho avuto di nuovo la conferma riguardo quello che vorrei fare “da grande”, seppure io sia molto giovane: diventare un futuro delegato italiano, in modo che io possa rappresentare al meglio il mio paese all’estero, dopo aver fatto tesoro degli studi e delle esperienze che ho acquisito in questi anni di liceo e che acquisirò durante il percorso universitario.
Credo che la mia ferma motivazione possa essere il giusto mezzo per acquisire la professionalità idonea a raggiungere gli obiettivi che mi sono prefissata.
Per questo motivo ringrazio in modo particolare il Liceo Classico ‘Giulio Cesare’ e l’Associazione Diplomatici, i quali grazie alla loro collaborazione mi hanno aiutata a ponderare la mia decisione su una carriera futura.